Racconto del viaggio a Mauritius

il viaggio di Luca ed Elena

immagini-articoli7
5/5

Luca ed Elena

Grazie a Coral viaggi e alla professionalità e competenza di Marco, ho finalmente realizzato il mio sogno di un viaggio alle Mauritius insieme al mio fidanzato, riuscendo a esaudire uno dei più grandi desideri della mia vita. Abbiamo scelto Mauritius come meta perché siamo sempre stati attratti dalle acque cristalline e dal panorama esotico, e grazie a Coral viaggi tutto è stato perfetto.

Abbiamo trascorso sette notti intense ed entusiasmanti nelle fantastiche spiagge dell’oceano Indiano, tra la cultura del luogo e la sua bellezza incontaminata. È stato un viaggio meraviglioso, che resterà per sempre nei nostri cuori e ricordi, e di cui vogliamo condividere tutto ciò che c’è da sapere.

Mauritius: cosa vedere

Tra i luoghi di interesse alle Mauritius, vi è sicuramente la capitale, Port Louis. Di costruzione abbastanza recente, si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola ed è un centro mondano, ricco di vita e di gente. All’interno si trova la famosa Aapravasi Ghat, sito UNESCO e punto di sbarco degli immigrati indiani dopo l’abolizione della schiavitù.

Tra le grandi e dorate spiagge delle Mauritius, un posto speciale è dedicato a Grand Bay e le spiagge gemelle: protagonista di un programma per lo sviluppo sostenibile, questa spiaggia è un vero paradiso. La Cuvette fa parte di una delle due spiagge gemelle, ed è possibile osservare il raro esemplare del tec-tec, conchiglia bianca protetta.

Se siete amanti della vita selvaggia non potrete non visitare il meraviglioso Parco Naturale del Black River Gorges, dove è possibile ammirare animali spettacolari come leoni e giraffe.

Mauritius: dove mangiare

Tra gli ingredienti più prelibati delle Mauritius vi è senza dubbio la vaniglia fresca in stecca, che in Italia è molto costosa mentre nell’isola è reperibile facilmente ovunque. Se siete amanti della frutta dovreste provare i lychees, sia freschi che nell’ottimo vino di lychees. Il pollo al curry è un’altra ottima ricetta tipica, fatta con pollo speziato con lo zenzero, insaporito al punto giusto.

Tra gli altri piatti tipici vi sono la bol renversé (a base di riso, verdura e carne con gamberetti e tantissime spezie), il biryani (con riso, pollo, yogurt allo zafferano, cipolle, latte e diverse spezie) e la salade de palmiste, un’insalata a base di cuori di palma, pomodori, sale e pepe.

Tra i posti consigliati in cui mangiare c’è assolutamente “La Bonne Marmite”, dove è possibile ordinare un’ottima rougaille di gamberetti, nel centro di Port Louis. Ancora, a “La Potiniere Curepipe” abbiamo assaggiato un buonissimo bougrement bon, un dolce a base di cioccolato, a Curepipe. Invece, a Poste Lafayette ci hanno accolti in un ristorante chiamato la “Seabell Restaurant”, dove trovare piatti molto abbondanti a prezzi modici.

Mauritius: consigli per il viaggio

Il modo migliore per esplorare Mauritius è noleggiare un’auto. Ma attenzione: il il senso di marcia a Mauritius è sul lato sinistro. Il traffico a Mauritius è generalmente piuttosto lento in città e fuori dalle città le strade sono solitamente deserte.

Le mance non sono mai state così comuni a Mauritius. Ma grazie a tutti i turisti, sta diventando sempre più comune e una mancia è sempre gradita. In molti hotel si ha la possibilità di mettere la mancia in una cassetta del personale, dove poi vengono condivise tra i dipendenti.

L’isola è rinomata per le sue pittoresche spiagge di sabbia bianca, il clima tropicale, la ricca flora e la fauna e la leggendaria ospitalità. Tuttavia, alcune delle spiagge contengono corallo e ghiaia che è dura per i piedi delicati, quindi usare sempre scarpe adatte al mare!

Durante lo shopping a Mauritius, vi colpirà la voglia di souvenir poiché i mercati dell’isola sono pieni di oggetti da collezione e souvenir. Un paradiso marino, Mauritius è un mix perfetto di centri commerciali moderni e mercati locali, marchi internazionali e prodotti locali. I mercati locali offrono prezzi e merci migliori rispetto al mercato centrale. Puoi acquistare spezie, rarità e souvenir nei mercati locali.