Diego e Martina
L’anno scorso ho voluto trascorrere una rilassante e splendida vacanza nelle meravigliose Maldive, località situata nel bel mezzo dell’oceano Indiano. L’idea è nata ben un anno prima della partenza, progettando come viaggiare, dove dormire e a chi affidarmi per tutte le informazioni professionali per viaggi del genere.
Devo dire che la scelta di fidarmi di Coral viaggi ha dato i suoi frutti. Questa agenzia di viaggi si è rilevata molto disponibile ed efficiente, fornendomi tutti i dati più importanti prima della partenza.
Cosa vedere alle Maldive
Una delle attività più spettacolari e indimenticabili che ho svolto è stata sicuramente l’esplorazione dei fondali marini.
Immergersi in acque cristalline e prive di qualunque inquinamento mi ha fatto brillare gli occhi, mostrandomi numerose varietà di fauna e flora marittima che vi abita. Ho potuto infatti osservare tanti animali come tartarughe, razze, mante, squali e persino lo squalo balena, pesce dalla forma particolare e unica. Da qui è inoltre possibile partire per una crociera di pochi giorni, dall’unico scopo di esplorare i più celati tesori presenti in questi fondali marini, raggiungendo fino i 4000 m di profondità.
La capitale Malé mi ha offerto tanti bei servizi e posti di visitare, come la moschea, il monumento dedicato alle vittime dello tsunami nel 2004, i mercati di frutta, verdura e pesce e il piccolo porto dove galleggiano tante piccole imbarcazioni.
I bar posizionati vicino al mare mi hanno concesso una vista spettacolare sulle acque limpide mentre sorseggiavo una noce di cocco. Cercate di esplorare più isole possibili, in modo tale da trovare quella che si addice meglio ai vostri gusti.
Un’esperienza che mi ha particolarmente colpito per la sua originalità è stata sicuramente quella del finto naufragio. Un addetto locale ha guidato me e altri turisti su un’isola deserta, dandoci un cestino da picnic e abbandonandoci su una splendida spiaggia bianca. Da qui ho poi esplorato i dintorni e goduto delle meraviglie della laguna dai colori spettacolari.
Maafushi è stata un’altra meta molto gradita, potendo girare per la città e abbronzarmi sulla famosa spiaggia bikini beach.
Cosa e dove mangiare alle Maldive
Tra i piatti tipici delle Maldive abbiamo sicuramente l’insalata Mashuni, un concentrato di sapori grazie alla presenza di tonno, peperoncino, noce di cocco, limone, cipolla, pane tipico della zona chiamato Roshi e un prodotto simile al Roti indiano o cingalese.
Da amante del piccante devo dire che ho particolarmente apprezzato questo piatto, qui come in tanti paesi vicini come l’India lo speziato va forte.
Si notano facilmente forti influenze dal vicino Sri Lanka e dall’India nei piatti: il curry, il riso e il roshi (chapati). Tuttavia, il cibo della nazione insulare è realizzato con uno spettro più ristretto di ingredienti, in quanto non ha lo spazio per l’agricoltura su larga scala o la produzione di bestiame.
Ho adorato il kando kukulhu – strisce di tonno paffute, marinate con una miscela armoniosa di cumino, cardamomo alla cannella e foglie di pandan e curry, poi farcite con la stessa miscela, arrotolate e legate in forma con strisce di foglie di cocco.
Da bere posso consigliare un delizioso frullato o del tè nero di Ceylon.
Altre informazioni
Portate una fotocamera resistente all’acqua o subacquea con un polarizzatore per riprendere tutte le azioni sulla terra e sott’acqua.
Porta con te indumenti minimi, costumi da bagno, abbondante crema solare, ma è sempre meglio anche un golfino leggero e una giacca per la pioggia, del tempo non ci si può mai fidare! Il clima lì è molto caldo, con qualche possibile pioggia.
Cercate di non trascurare la cultura conservatrice delle Maldive che è ancora prevalente nelle isole locali. Siate rispettosi e indossate bikini o abiti attillati solo quando siete sulle isole del resort o su isole private.
Destinazioni tropicali così mozzafiato non si visitano tutti i giorni, quindi, quando decidete di partire per le Maldive, sfruttate al massimo questa opportunità: niente può battere l’esperienza di soggiornare in un bungalow sull’acqua dove vi sveglierete con splendide albe e potrete scivolare direttamente nell’oceano dalla camera stessa!
Il jetlag non è dei più pesanti, il fuso orario infatti porta solo 3 ore in più rispetto all’Italia.
Il mio soggiorno alle Maldive è stata una della esperienze più belle della mia vita, grazie non solo alla bellezza dei paesaggi, ma anche al calore ricevuto dagli accoglienti abitanti locali.